Può essere utile un modello di Simulazione per decidere un investimento?
Beh, sembrerebbe di si. Lo scopo dei modelli di simulazione è proprio quello di ridurre al minimo il rischio d’investimento, trasformando in “stime finalizzate” le informazioni disponibili o comunque reperibili.


Nel comparto dei Baby Product l’ammontare dei consumi in valore è risultato in lieve aumento (+1,9%), attestandosi nel 2017 su 1,53 miliardi di € a fronte degli 1,50 del 2016 (Fonte: Matercom 2017)

In uno scenario sempre più complesso e competitivo come quello dell’Automotive in Italia, emerge inevitabilmente l’esigenza di monitorare con estrema precisione la gestione della propria concessionaria.

I Brand del comparto Baby sono ben consapevoli dell’importanza della rete per comunicare al proprio target in modo diretto. Ne è testimonianza il loro impiego di risorse, non solo economiche, e l’attenzione nelle strategie di animazione del web.

I processi di innovazione della tua Azienda devono essere trasmessi e comunicati al mercato se vuoi che si trasformino in consenso e vendite. Misurare e governare la capacità del tuo Brand di appassionare e coinvolgere i consumatori è un’opportunità per costruire e rafforzare ogni giorno la tua Brand Image.

Secondo i dati ISTAT del 2017, gli over 60 in Italia sono più di 17 milioni, rappresentando il 28% della popolazione. Si tratta di un target eterogeneo con una migliore capacità di spesa (+10%, ndr) ma con notevoli differenze in termini di abitudini di consumo, rapporto con la tecnologia e tempo libero.

Da gennaio 2018, Matercom® rileva, attraverso Baby References, l’evoluzione dello scenario competitivo dei principali mercati dei prodotti Baby. Ed è a tal proposito che vi presentiamo uno spaccato del mercato dei biberon.

Interpretare i comportamenti del consumatore moderno è un passo decisivo se si vuole rimanere agganciati al proprio Target. Ed è a tal proposito che vi proponiamo due case history in cui – attraverso il modello Archetipus

Quali sono le fasi che conducono un automobilista all’acquisto di una nuova vettura? L’ingaggio del consumatore, che è frutto della Brand Image della Casa Automobilistica, costituisce la fase di partenza. Un momento a cui segue la ricerca di informazioni sul prodotto, fino a confluire nell’acquisto vero e proprio.

Il Sentiment rilevato online intorno ad un Brand può essere considerato come una delle possibili misure dello stato di salute della marca stessa. Il Rumor, cioè la presenza forte di una marca sul web, non fa altro che veicolare – attraverso la viralità – il sentiment che la marca riesce a suscitare nel target. E lo fa più o meno velocemente, a seconda della sua entità.